Politici in Baviera: stop a 65 anni

Se prendesse piede lo stile bavarese, sarebbe un’ecatombe, almeno nel nostro parlamento. Perché discutere sul numero delle legislature, due o tre, come desidera Grillo, o infinite, come pretendono quanti sulla poltrona si trovano già seduti? A Monaco hanno deciso che i sindaci e i consiglieri comunali vadano in pensione a 65 anni, come qualsiasi lavoratore.

Anzi, concedono che si possa rimanere in carica ancora per qualche tempo, ma solo se non si è festeggiato il fatidico compleanno al momento dell’elezione. Un primo passo a livello locale? È prevedibile che presto la norma venga estesa dal Land, la regione, a tutto il paese.

Comunque a Berlino hanno poco da temere. Si può essere eletti all’infinito, e si lascia per propria volontà, come ad esempio l’ex ministro degli interni, il socialdemocratico Otto Schily che, ultrasettantenne e da una trentina in politica, ha deciso di tornare a fare l’avvocato. A decidere sono gli elettori perché, nonostante quello che sostengono i nostri politici, qui esistono le preferenze, oltre la lista chiusa decisa dai partiti. Ma i leader sono giovani. Frau Merkel compirà 59 anni il prossimo luglio, quindi ne aveva appena 51 quando riuscì a sconfiggere Gerhard Schröder, di dieci anni più anziano, e a sua volta diventato cancelliere a 54. Helmut Kohl, il padre della patria, l’artefice della riunificazione, è rimasto al potere per ben 16 anni, e ne aveva solo 52 nel 1982, quando batté Helmut Schmidt. Anche i presidenti della repubblica non sono «vecchi saggi». Christian Wulff fu eletto nel 2010, a 51 anni, e sua moglie, la splendida Bettina, divenne first lady a 37. Si dimise per aver chiesto aiuto a un amico per comprarsi casa, e il successore, Joachim Gauck, a 72 anni è sempre un giovincello rispetto alla media dei nostri presidenti.

La norma bavarese è ad personam, si sospetta, presa per sbarrare la strada al sindaco socialdemocratico di Monaco, Christian Ude. Nato nel 1947, è borgomastro dal lontano 1993, e verrebbe sicuramente rieletto alle prossime elezioni nel 2014. Un impero troppo lungo? In Baviera, la Csu, i cristiano sociali che si presentano solo in questo Land, hanno da sempre la maggioranza assoluta, tranne che nelle grandi città. Naturalmente, sono stati presentati diversi ricorsi: il limite d’età, si obietta, sarebbe anticostituzionale, sono tutti illegittimi i limiti che riguardano sesso, età, religione, e anche quelli sulla data di nascita.

Ma la Corte costituzionale bavarese ha respinto ogni obiezione: fare il sindaco o il consigliere comunale è un duro lavoro che richiede energie fresche. Gli anziani cedano il passo. Se devono andare in pensione i professori o i medici, perché non i borgomastri, che sono considerati dei funzionari pubblici? Inoltre, spiegano i costituzionalisti, si vuole evitare il ricorso troppo frequente a elezioni anticipate a causa di sindaci troppo in là con gli anni che si ammalano.

A Monaco non è finora avvenuto, ma Ude ha un vizio: lavora troppo bene, nella capitale tutto funziona, i disoccupati sono rari, come i delinquenti, che di solito vengono arrestati. Di questo passo sarà in carica fino a novant’anni. Per dare un contentino agli avversari, è passato tuttavia l’emendamento che eleva il limite a 67 anni, ma entrerà in vigore solo a partire dal 2015, quando per Ude sarà comunque troppo tardi.

© Riproduzione riservata

This entry was posted in IT and tagged by News4Me. Bookmark the permalink.

About News4Me

Globe-informer on Argentinian, Bahraini, Bavarian, Bosnian, Briton, Cantonese, Catalan, Chilean, Congolese, Croat, Ethiopian, Finnish, Flemish, German, Hungarian, Icelandic, Indian, Irish, Israeli, Jordanian, Javanese, Kiwi, Kurd, Kurdish, Malawian, Malay, Malaysian, Mauritian, Mongolian, Mozambican, Nepali, Nigerian, Paki, Palestinian, Papuan, Senegalese, Sicilian, Singaporean, Slovenian, South African, Syrian, Tanzanian, Texan, Tibetan, Ukrainian, Valencian, Venetian, and Venezuelan news

Leave a Reply