Linux, open source
La città tedesca di Monaco da oggi è completamente open source. Il comune bavarese ha infatti concluso la migrazione di tutti i suoi sistemi operativi a Linux e ha sostituito i software proprietari con soluzioni open.
In una recente nota, il Comune di Monaco ha infatti dichiarato di aver istallato sui propri dispositivi LiMux, una distribuzione basata su Kubuntu Linux con LibreOffice / Apache OpenOffice come suite per l’ufficio. In poco tempo i dipendenti hanno sviluppato una buona famigliarità coi nuovi prodotti e non si è registrato alcun disservizio per i cittadini.
Inoltre, al fine di evitare problemi derivanti dalla mancanza di aggiornamenti per Microsoft XP a partire da aprile 2014, il comune bavarese ha regalato ai propri cittadini copie di Linux, consigliando a tutti la migrazione verso i sistemi open source.
Il passaggio a Linux non è solo una questione tedesca. Anche nel nostro Paese, infatti, le provincie di Perugia, Bolzano, Cremona e Macerata e la CISL hanno iniziato a migrare verso le tecnologie libere.
Ti potrebbero interessare anche:
Non ci sono articoli correlati.
Open all references in tabs: [1 – 4]