Mangialardi sugli obiettivi del 2014: ‘Ospedale, Sacelit e palazzetto …

immagineOspedale come sorvegliato speciale, completamento dei lavori a Palazzo Baviera e piena funzionalità della complanare nord. Sono alcuni dei punti programmatici che l’Amministrazione intende raggiungere entro il 2014.

Ieri in Consiglio Comunale il sindaco Maurizio Mangialardi ha fatto il punto sullo stato di attuazione del programma di mandato, con uno sguardo proiettato però all’ultimo anno di governo (date le amministrative del 2015). Nell’elencare puntualmente, settore per settore, le azioni intraprese, il primo cittadino ha annunciato alcuni interventi di larga portata. In primis l’attenzione rivolta all’ospedale che, nell’ambito della riorganizzazione delle reti cliniche, dovrà preservare la sua piena funzionalità.

I nuovi locali per la Guardia Medica, ora angusti e fatiscenti, dovrebbero arrivare entro tre mesi, ma verranno monitorate anche le promesse fatte dall’Asur circa i primariati di Cardiologia, Neurologia e del Pronto Soccorso. Sul fronte delle grandi opere, il 2014 sarà l’anno della piena funzionalità della complanare nord (svincoli, rotatorie e bretelle) e della sistemazione dell’ex Sacelit con l’abbattimento della ciminiera, il completamento del sottopasso e la realizzazione del parcheggio. Entro l’anno saranno completati anche i lavori al Palazzetto Baviera e verrà elaborato un progetto per l’utilizzo dei nuovi spazi. A giugno partiranno anche i lavori di ristrutturazione e messa a norma della scuola Puccini che dureranno circa un anno. Per far compensare i tagli ai trasferimenti, il Comune tenterà nuove alienazioni di immobili comunali. Oltre agli esercizi commerciali situati lungo i Portici Ercolani, si procederà anche con la vendita del palazzo che ospita il Musinf.

“Nonostante la crisi, gli obiettivi che ci eravamo proposti ed altri che negli anni sono maturati sono stati conseguiti, salvaguardando, in primis, i servizi alla persona e alla famiglia, dando impulso all’economia attraverso lo sviluppo dei turismi e assecondando la piccola imprenditoria presente in città -ha detto il sindaco Mangialardi-. Ciononostante questa amministrazione si impegnata anche nel 2013 a mantenere fede agli impegni assunti nel 2010 e si pone quale punto di riferimento per le persone in difficoltà, per le famiglie e le imprese colpite dalla crisi”.

“La nostra scelta -aggiunge il primo cittadino- è stata ed è continuata ad essere, anche se con grande sacrifico, ne quella di salvaguardare prima di ogni altra cosa la coesione sociale, lavorando affinché non si smarrisca il senso di appartenenza ad una comunità locale ed evitando il rischio di una eccessiva frammentazione e del rinchiudersi nei propri interessi particolari o di categoria .Questo continueremo a fare anche in quest’ultimo anno del nostro mandato”.

This entry was posted in IT and tagged by News4Me. Bookmark the permalink.

About News4Me

Globe-informer on Argentinian, Bahraini, Bavarian, Bosnian, Briton, Cantonese, Catalan, Chilean, Congolese, Croat, Ethiopian, Finnish, Flemish, German, Hungarian, Icelandic, Indian, Irish, Israeli, Jordanian, Javanese, Kiwi, Kurd, Kurdish, Malawian, Malay, Malaysian, Mauritian, Mongolian, Mozambican, Nepali, Nigerian, Paki, Palestinian, Papuan, Senegalese, Sicilian, Singaporean, Slovenian, South African, Syrian, Tanzanian, Texan, Tibetan, Ukrainian, Valencian, Venetian, and Venezuelan news

Leave a Reply