In San Pietro, albero di Natale e Presepe saranno pronti per il Giubileo

Arriverà la prossima notte ed in netto anticipo al consueto, l’albero di Natale che è stato donato dalla Baviera al Vaticano. Si tratta di un abete rosso a due punte, dell’altezza originaria di 32 metri. E’ stato necessario ridurlo a 25 metri per poterne agevolare il trasporto.

L’albero che sarà allestito quest’anno, sarà arricchito da alcune colorate e speciali novità. Alcune sfere che andranno a decorarlo, saranno le riproduzioni di lavori realizzati con l’argilla, dai bambini che si trovano ricoverati presso i reparti di oncologia di alcuni ospedali italiani e raffigureranno quelli che sono i loro sogni ed i loro desideri. Le realizzazioni, sono state possibili grazie alla partecipazione dei bambini e dei loro genitori, ad un programma di ceramico terapia ricreativa che hanno avuto luogo nei laboratori ospedalieri permanenti, voluti e realizzati dalla Fondazione Contessa Lene Thun. Il Pontefice, in occasione dell’udienza del prossimo 18 dicembre, incontrerà ed abbraccerà alcuni di questi piccoli e speciali artisti. Sarà anche il momento in cui avrà luogo la presentazione ufficiale dei doni.

L’albero sarà innalzato in Piazza San Pietro entro l’8 dicembre, contestualmente all’apertura dell’Anno Santo straordinario della Misericordia. A riferirlo, è il Governatorato della Città del Vaticano.

Parimenti, il Presepe che è stato donato dall’Arcidiocesi e dalla Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Presepio di Tesero. Anch’esso, sarà pronto per essere ammirato sin dal primo giorno del Giubileo. Si tratta di un gruppo scultoreo rurale trentino, composto da 24 figure a grandezza naturale, realizzate in legno e dipinte a mano. L’opera sacra è stata strutturata in due gruppi principali: ovviamente la Natività, con Maria, Giuseppe e Gesù Bambino che saranno sistemati al centro della scena; poi, i tre Re Magi nell’atto di arrivare verso la Sacra Famiglia per porgere i doni e la loro adorazione al Bambino. A corredo della riproduzione, sono state realizzate alcune sculture abbigliate con i costumi tipici del Trentino di metà Novecento. Una di queste figure in particolare, “è china nell’atto di porgere aiuto a un anziano: una raffigurazione della misericordia”; una scelta non casuale, considerando appunto che la misericordia, sarà il tema del Giubileo.

Il Governatorato della Città del Vaticano, precisa in una nota: “Anche se quest’anno albero e Presepe si potranno ammirare sin dall’8 dicembre, l’illuminazione di entrambi avverrà nel pomeriggio del 18 dicembre alle ore 16.30”.

Antonio Marino

 

 

 

This entry was posted in IT and tagged by News4Me. Bookmark the permalink.

About News4Me

Globe-informer on Argentinian, Bahraini, Bavarian, Bosnian, Briton, Cantonese, Catalan, Chilean, Congolese, Croat, Ethiopian, Finnish, Flemish, German, Hungarian, Icelandic, Indian, Irish, Israeli, Jordanian, Javanese, Kiwi, Kurd, Kurdish, Malawian, Malay, Malaysian, Mauritian, Mongolian, Mozambican, Nepali, Nigerian, Paki, Palestinian, Papuan, Senegalese, Sicilian, Singaporean, Slovenian, South African, Syrian, Tanzanian, Texan, Tibetan, Ukrainian, Valencian, Venetian, and Venezuelan news

Leave a Reply